
Sono stati ascoltati i soggetti istituzionali (in particolare l’Azienda Ulss 5 Polesana e l’Azienda Ulss 6 Euganea) e sociali (soggetti del privato sociale, associazioni di familiari) che si occupano di disabilità nel territorio delle due province.
Lo studio ha scattato una fotografia della disabilità. In particolare, ha approfondito i bisogni delle famiglie e delle persone con disabilità e ricostruito i sistemi di offerta territoriale, evidenziando alcune criticità.
Un capitolo molto importante è dedicato alle scelte possibili per garantire una vita autonoma e alla loro sostenibilità economica, per le persone con disabilità e per le istituzioni coinvolte.
Il convegno offrirà l’occasione per discutere i risultati dello studio e condividere possibili scelte future capaci di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
CON NOI E DOPO DI NOI: QUALI SCELTE PER IL FUTURO
Convegno online
9.30-9.45 Introduzione e finalità del convegno
Gilberto Muraro Presidente della Fondazione Cariparo
9.45-10.20 Sintesi dei risultati dello studio e delle potenzialità emerse
Tiziano Vecchiato Presidente Fondazione “E. Zancan” onlus
10.20-10.40 Possibili sviluppi su scala locale e nazionale
Vincenzo Falabella Presidente Federazione Italiana per il superamento dell’Handicap (Fish)
10.40-11.40 Considerazioni e proposte in dialogo
Coordina Vincenzo Rebba Università degli Studi di Padova
Intervengono 8 partecipanti espressivi degli stakeholder dei due territori provinciali (azienda Ulss, Comuni, familiari, terzo settore)
11.40-11.50 Annotazioni su quanto emerso dal dialogo
a cura di Vincenzo Rebba
11.50-12.00 Sintesi e conclusioni
a cura di Gilberto Muraro
Biglietti
La registrazione è gratuita.
È possibile prenotare 1 posto per ogni singola registrazione.