Bando AutonomiaPiù
- Tipologia Bandi
- Linea strategica Inclusione sociale
- Stato progetto In valutazione
- Scadenza 29 Settembre 2023 - 17:00
- Importo deliberato € 1.500.000
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ispirandosi ai principi dell’Agenda 2030 approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU e alla convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, intende sostenere progetti aventi l’obiettivo di migliorare il livello di autonomia delle persone con disabilità in condizione di fragilità.
In particolare, la Fondazione promuove, in collaborazione con Fondazione Oggi e Domani ETS e con il sostegno di Intesa Sanpaolo, un Bando rivolto ai territori delle province di Padova e Rovigo con la finalità di stimolare e supportare il terzo settore, in partenariato con l’ente pubblico di riferimento, nella promozione e nella realizzazione di percorsi di vita personalizzati, che accompagnino gradualmente la persona con disabilità intellettiva verso l’autonomia, coinvolgendo in questo delicato processo la famiglia, la rete sociale e la comunità.
Lo svolgimento del bando è previsto in due fasi: una prima fase prevede la candidatura di idee progettuali secondo un iter semplificato e una seconda fase alla quale accederanno solo i progetti selezionati.
Chi può partecipare
La partecipazione al Bando è riservata agli Enti riconosciuti come enti del Terzo Settore ai sensi del D.L 117 del 2017 e agli enti di natura privata non profit con personalità giuridica, aventi sede ed operanti nelle province di Padova e Rovigo, costituiti da almeno 3 anni e che possano documentare consolidata esperienza operativa nell’ambito della disabilità intellettiva e in particolare in progetti volti a migliorare le autonomie e la vita indipendente.
Ogni ente può fare richiesta di contributo per la realizzazione di un solo progetto: potrà eventualmente comparire come partner in un progetto presentato da altro ente purché non risulti destinatario di alcuna parte del contributo stanziato per il progetto.
Gli enti pubblici potranno partecipare solo come enti partner, anche a più progetti, e non potranno essere destinatari di contributi da parte della Fondazione.
I Progetti
I progetti possono essere effettuati da un ente singolo o da più enti in partnership e devono contenere una chiara indicazione dei beneficiari del progetto e del percorso per sviluppare l’autonomia e l’inclusione sociale.
In particolare, dovrà risultare chiaro il percorso verso l’autonomia che si intende intraprendere, specificando chiaramente il punto di partenza e il punto di arrivo previsto al termine del triennio.
Le iniziative dovranno prevedere, al massimo entro il sesto mese di progetto, almeno una notte a settimana fuori dall’abitazione dei genitori e il numero di notti dovrà aumentare nel corso del tempo.
Gli interventi ammissibili dovranno prevedere:
- soluzioni in contesti di civile abitazione, con un massimo di 6 posti;
- lo svolgimento nell’ambito territoriale delle province di Padova e di Rovigo;
- partnership con l’Azienda ULSS di riferimento (seconda fase);
- una durata triennale;
- documentazione di spesa successiva alla data di comunicazione del contributo della Fondazione.
Come partecipare
La domanda di partecipazione dovrà avvenire, da parte dell’ente capofila, esclusivamente compilando l’apposita modulistica di iscrizione online, completa dei documenti obbligatori.
Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione presentate con altre modalità (posta ordinaria, e-mail, consegna a mano).
La lettera di partnership obbligatoria dell’ente pubblico, prevista da Regolamento, va richiesta all’Azienda ULSS di riferimento solo dagli enti ammessi alla seconda fase del bando, e dovrà obbligatoriamente essere allegata con la presentazione della domanda di partecipazione alla seconda fase.
La chiusura per la presentazione telematica dei progetti è fissata alle ore 17.00 del 29 settembre 2023.
Per partecipareIncontri di presentazione e di approfondimento
Fondazione Cariparo e Fondazione Oggi e Domani ETS hanno organizzato in presenza, sia a Padova che a Rovigo, due incontri di approfondimento per illustrare gli obiettivi del bando e le migliori modalità di strutturazione dei progetti.
Gli incontri si sono tenuti giovedì 20 luglio 2023:
- A Rovigo alle ore 10.30 presso Palazzo Cezza, Sala Stucchi – Piazza Vittorio Emanuele II, 45
- A Padova alle ore 15.00 presso Palazzo del Monte di Pietà, Sala Conferenze – Piazza Duomo, 14
Referenti progetto
