Bando GreenUp!
- Tipologia Bandi
- Linea strategica Ambiente e paesaggio
- Stato progetto In corso
- Scadenza 13 Gennaio 2024 - 13:00
- Importo deliberato € 3.000.000
Fondazione Cariparo mette a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti che possano rappresentare una concreta azione finalizzata alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico, promuovendo al contempo attività di sensibilizzazione sul tema della sostenibilità ambientale presso le comunità di riferimento e sinergie tra soggetti pubblici e privati.
Chi può partecipare
La partecipazione è riservata a Comuni o Unioni di Comuni delle province di Padova e Rovigo.
Ogni ente partecipante potrà avanzare, come capofila, richiesta di contributo per la realizzazione di un solo progetto, pena l’esclusione di tutte le richieste presentate.
Progetti ammissibili
I progetti, da realizzarsi nell’ambito dei territori ricompresi nelle circoscrizioni delle province di Padova e Rovigo, dovranno rispondere almeno ad una delle seguenti finalità, corrispondenti agli obiettivi strategici che la Fondazione ha assunto come impegno in tema ambientale (gli esempi riportati hanno carattere esplicativo ma non sono da considerarsi esaustivi):
- salvaguardare e valorizzare gli ecosistemi del territorio
(ad esempio, creazione di corridoi ecologici per la protezione della biodiversità, interventi di forestazione, azioni per preservare l’agricoltura di prossimità, tutela degli insetti impollinatori) - migliorare la qualità dell’ambiente urbano
(ad esempio, creazione di giardini di comunità, realizzazione di orti urbani, realizzazione di nuovi parchi urbani, azioni di contrasto alle isole di calore) - promuovere la mobilità sostenibile
(ad esempio, predisposizione e adozione di piani urbani per la promozione della mobilità sostenibile, creazione di circuiti turistici basati sulla mobilità dolce, azioni volte a promuovere l’uso della bicicletta)
Indipendentemente dall’obiettivo perseguito, il progetto dovrà prevedere azioni di sensibilizzazione che incentivino, presso la collettività di riferimento, la cultura della tutela del patrimonio ambientale, generando dinamiche di cittadinanza attiva.
Il contributo
È possibile richiedere un contributo massimo di euro 100.000, in ogni caso per un importo non superiore al 70% del costo complessivo del progetto.
La quota di autofinanziamento/cofinanziamento potrà essere composta da risorse dell’Ente richiedente o da risorse dei soggetti partner pubblici e/o privati.
Per partecipare alla prima fase
Il bando GreenUp! si sviluppa in due fasi. La domanda di partecipazione alla prima fase dovrà avvenire, da parte dell’ente richiedente, esclusivamente compilando l’apposita modulistica di iscrizione online, completa dei documenti obbligatori (vedi box “Per partecipare”).
Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione presentate con modalità diverse (posta ordinaria, e-mail, consegna a mano).
Le domande potranno essere presentate fino alle ore 13 del 12 gennaio 2024 utilizzando l’apposita procedura online (accessibile dal pulsante “Invia la domanda”) accedendo all’apposita sezione del Bando GreenUp!.
Esiti
Entro il 15 di marzo 2024 la Fondazione pubblicherà gli esiti della valutazione indicando le proposte candidabili alla seconda fase.
L’ammissione alla seconda fase non darà origine ad alcun diritto né aspettativa di natura economica dell’Ente.
Per partecipare alla seconda fase
La domanda di partecipazione alla seconda fase, da parte dell’Ente che ha superato la prima fase, dovrà avvenire esclusivamente compilando l’apposita modulistica di iscrizione on line, completa dei documenti obbligatori, che verrà pubblicata, in seguito alla comunicazione dei risultati, su questa pagina.
Non saranno prese in considerazione le domande di partecipazione presentate con modalità diverse (posta ordinaria, e-mail, consegna a mano).
La chiusura per la presentazione telematica dei progetti definitivi verrà comunicata in prosieguo agli enti ammessi alla seconda fase.
Fasi del progetto
-
Fase 1
Presentazione domande di partecipazioneDal 9 ottobre 2023 al 12 gennaio 2024 -
Fase 2
Valutazione dei progetti e selezione degli ammessi alla seconda faseDal 13 gennaio al 15 marzo 2024 -
Fase 3
Presentazione domande di partecipazione alla seconda fase -
Fase 4
Valutazione dei progetti ammessi alla seconda fase -
Fase 5
Pubblicazione dei progetti ammessi a contributo
Referenti progetto
