Patrimonio
La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo è un’organizzazione senza scopo di lucro che opera per promuovere lo sviluppo sociale ed economico nelle province di Padova e Rovigo.
Nasce nel dicembre 1991 con la Legge Amato, che ha introdotto nel nostro ordinamento le fondazioni di origine bancaria.
Ispirata da una visione di comunità solidale e promotrice di innovazione, la Fondazione sostiene attività e iniziative di istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit e realizza, a sua volta, progetti che mirano a produrre un cambiamento tangibile, facendosi interprete dei bisogni dei territori in cui agisce.
Per garantire continuità agli interventi che realizza, la Fondazione gestisce il proprio patrimonio allo scopo di preservarlo e incrementarlo nel tempo e destina i proventi generati a progetti di utilità sociale che diano impulso allo sviluppo economico, sociale e culturale.
Questa attività, definita “attività erogativa”, si concentra principalmente su 7 linee strategiche: Corretti stili di vita, Formazione, Inclusione sociale, Ricerca e sviluppo, Partecipazione alla cultura, Patrimonio storico-artistico, Ambiente e paesaggio.
Un patrimonio per la comunità
Al 31 dicembre 2021 le risorse a disposizione della Fondazione e i loro impieghi erano i seguenti:
Le risorse di cui la Fondazione dispone
Patrimonio netto
Si tratta del conferimento delle azioni della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo che nel 1991 valeva 568 milioni di euro.
2.146,1 milioni di €
Fondi per l’attività erogativa futura
343,8 milioni di €
Fondi per l'attività erogativa già assegnati
110,3 milioni di €
Altre componenti
196,3 milioni di €
Come sono impiegate le risorse di cui la Fondazione dispone
Portafoglio finanziario
Le risorse a disposizione della Fondazione sono investite prevalentemente in partecipazioni e strumenti finanziari con lo scopo di produrre redditi per finanziare l’attività erogativa.