Fondo per il Contrasto alla Povertà Educativa Minorile – Bando Nuove Generazioni
- Tipologia Bandi
- Settore Istruzione
- Stato progetto Chiuso
- Termine 9 febbraio 2018 - 16:00
Il Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile è un’iniziativa nazionale frutto di un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate dall’Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, nel giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione Con il Sud.
Il Fondo ha visto ad oggi il varo di tre bandi:
Bando Infanzia (0-6 anni): si propone di ampliare e potenziare i servizi educativi e di cura dei bambini di età compresa tra 0 e 6 anni con un focus specifico su bambini, famiglie vulnerabili o che vivono in contesti territoriali disagiati. L’obiettivo viene perseguito attraverso il miglioramento della qualità, dell’accesso, della fruibilità, dell’integrazione e dell’innovazione dei servizi.
Bando Nuove Generazioni (5-14 anni): mira a promuovere il benessere e la crescita armonica dei minori di età compresa tra 5 e 14 anni, con particolare attenzione a quelli a rischio o in situazione di vulnerabilità. I progetti presentati dovranno incidere in modo significativo sia sui loro percorsi formativi che su quelli di inclusione sociale, attraverso azioni congiunte “dentro e fuori la scuola”, sviluppando e rafforzando l’alleanza, le competenze, il lavoro e la capacità di innovazione dei soggetti che si assumono la responsabilità educativa e prevenendo precocemente varie forme di disagio come dispersione e abbandono scolastico, bullismo e altri fenomeni di disagio giovanile.
Bando Adolescenza (11-17 anni): mira a promuovere e a stimolare la prevenzione e il contrasto di fenomeni di dispersione, abbandono scolastico, situazioni di svantaggio e rischio di devianza di adolescenti nella fascia di età compresa tra 11- 17 anni, con particolare attenzione a chi vive in aree ad alta densità criminale.
Per la realizzazione del progetto, la Fondazione ha messo a disposizione un plafond complessivo di oltre 14 milioni di euro.
Criteri di valutazione
La valutazione tiene conto dell’appropriatezza e dell’efficacia delle azioni rispetto alle specificità delle singole realtà coinvolte. Particolare attenzione viene quindi dedicata a quei progetti che prevedano l’adozione o la sperimentazione di metodologie di monitoraggio innovative e di strumenti di valutazione dell’efficacia e dell’impatto delle proposte sostenute rispetto ai destinatari e alle comunità di riferimento, da affidare a un ente, con competenze in materia riconosciute e documentate, interno al partenariato.
Chi può partecipare
Le proposte devono essere presentate da partnership costituite da almeno tre soggetti di cui almeno un ente del Terzo Settore, un Istituto scolastico e un ente incaricato della valutazione di impatto, che assumano un ruolo attivo nella coprogettazione e nell’implementazione del progetto.
Come partecipare
Le proposte possono essere presentate esclusivamente sul sito www.conibambini.org
Fasi del progetto
-
Fase 1
Presentazione della richiesta di partecipazione -
Fase 2
Valutazione delle richieste -
Fase 3
Pubblicazione degli esiti della selezione -
Fase 4
Sviluppo in progetti esecutivi delle idee progettuali selezionate
Referenti progetto
