Ricerca Scientifica di Eccellenza 2023
- Tipologia Bandi
- Linea strategica Ricerca e sviluppo
- Stato progetto In valutazione
- Scadenza 11 Settembre 2023
- Importo deliberato 4.000.000
Fondazione Cariparo mette a disposizione 4 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca originali e innovativi, i cui risultati generino un impatto significativo nella comunità scientifica di riferimento.
I progetti di ricerca presentati dovranno rientrare in una di queste 3 aree tematiche:
- Area 1 – Scienze Naturali e Ingegneria;
- Area 2 – Scienze della Vita;
- Area 3 – Scienze Umane e Sociali.
Criteri di valutazione
Nella valutazione dei progetti verranno presi in considerazione i seguenti aspetti:
- innovatività del progetto e potenziale impatto nell’ambito scientifico di riferimento;
- fattibilità del progetto, pianificazione, approccio scientifico e metodologia;
- sostenibilità del progetto e adeguatezza del budget;
- interdisciplinarità del progetto, come effettiva combinazione di conoscenze e competenze che derivino da discipline diverse;
- competenza del Principal Investigator e del team di progetto.
Le valutazioni sono condotte da tre Commissioni, corrispondenti alle tre Aree tematiche, che si avvalgono del giudizio di revisori indipendenti con specifiche competenze.
Le Commissioni sono presiedute:
- Area 1 – Scienze Naturali e Ingegneria, dal Prof. Davide Bassi (Università degli Svizzera Italiana di Lugano);
- Area 2 – Scienze della Vita, dal Prof. Federico Bussolino (Università degli Studi di Torino);
- Area 3 – Scienze Umane e Sociali, dal Prof. Daniele Manacorda (Università degli Studi Roma Tre).
Chi può partecipare – Prima Fase
La partecipazione alla prima fase del bando è aperta a docenti e ricercatori che abbiano conseguito la laurea di secondo livello (magistrale) da almeno 7 anni e che siano dipendenti a tempo indeterminato di enti di ricerca delle province di Padova e Rovigo.
Come partecipare – Prima Fase
Nella prima fase (4 luglio – 11 settembre 2023) del bando i PI selezionati dovranno presentare l’Executive Summary e il Curriculum, Track record, Team, redatti secondo il modello presente tra i documenti scaricabili (nel box grigio) e attenendosi alle indicazioni delle Linee guida per la compilazione.
I documenti dovranno essere inviati alla Fondazione, entro l’11 settembre 2023, ore 13.00 tramite la procedura online:
Fasi del progetto
-
Fase 1
Presentazione dell’Executive SummaryDal 4 luglio all'11 settembre 2023 -
Fase 2
Valutazione degli Executive Summary e selezione degli ammessi alla seconda faseDal 12 settembre al 17 dicembre 2023 -
Fase 3
Pubblicazione degli esiti della prima fase di selezione18 dicembre 2023 -
Fase 4
Presentazione del Progetto Definitivodal 18 dicembre 2023 al 4 marzo 2024 -
Fase 5
Pubblicazione degli esiti della seconda fase di selezioneEntro luglio 2024
Referenti progetto
