La Filantropia
È sufficiente dare un pesce a chi è affamato o è preferibile insegnargli a pescare?
Con il nostro impegno filantropico vogliamo mettere più persone possibili nelle condizioni di poter lanciare in acqua la propria rete.
È un processo complesso e non immediato, lo sappiamo.
Ma sappiamo anche come affrontarlo: dando sostegno ai progetti in grado di avere una ricaduta positiva sulla collettività, e allo stesso tempo sperimentando nuovi approcci ai problemi sociali per generare conoscenze sul come risolverli efficacemente.
Essere filantropi è proprio questo: agire sulle cause che determinano i bisogni, per prevenirli e ridurli sempre più. In modo da dare a chiunque non solo la possibilità di ricevere un pesce, ma di poter scegliere liberamente che pesce procurarsi ogni giorno: di fiume, di lago o di mare.
La Fondazione promuove la qualità della vita e lo sviluppo sostenibile del territorio di Padova e Rovigo, ispirata da una visione di comunità inclusiva, solidale e aperta all’innovazione.
Ruoli
Per adempiere alla nostra missione filantropica operiamo rivestendo due ruoli:
Sostegno
Sosteniamo progetti in grado di avere una ricaduta positiva sulla collettività
Innovazione
Sperimentiamo nuovi approcci ai problemi sociali per generare conoscenza su come risolverli efficacemente. Facciamo questo consapevoli che possiamo generare innovazione sociale affrontando meno rischi e costi rispetto alla Pubblica Amministrazione e alle aziende.
Linee strategiche 2022-2024
Per aumentare l’efficacia della sua azione la Fondazione definisce una propria strategia di azione ogni tre anni. Per il triennio 2022-2024 ha scelto di concentrare la sua attività su 7 linee strategiche (DPP 2022-2024):
Corretti stili di vita
Prevenzione di comportamenti che mettono a rischio la salute e stimolo all’adozione stili di vita virtuosi
Formazione
Azioni per lo sviluppo del capitale umano rivolte in particolare a bambini e giovani
Inclusione sociale
Aiuto e sostegno alle persone più fragili perché possano meglio integrarsi nel tessuto sociale
Ricerca e sviluppo
Stimolo e sostegno alla produzione scientifica di alto profilo e dialogo tra mondo della ricerca e aziende locali.
Partecipazione alla cultura
Promozione e incremento della domanda di cultura dei cittadini, in particolare di bambini e ragazzi.
Patrimonio storico-artistico
Promozione di azioni di salvaguardia e fruizione dei beni storico-artistici anche attraverso la partecipazione della cittadinanza.
Ambiente e paesaggio
Sensibilizzazione e stimolo dei cittadini e delle istituzioni per una fruizione positiva e responsabile del territorio.
Gli strumenti
Quali sono le modalità con cui la operiamo per realizzare le nostre linee strategiche?
Sosteniamo progetti raccolti e selezionati attraverso bandi
Sosteniamo progetti raccolti e selezionati su temi coerenti con le linee strategiche e non trattati da specifici bandi (Richieste Libere)
Realizziamo direttamente alcuni progetti strategici (Progetti di Fondazione)
Possiamo inoltre creare utilità sociale e sviluppo anche con strumenti di investimento (detti anche Investimenti Mission Related), come ad esempio i fondi di housing sociale e di venture capital per il sostegno di start-up innovative in ambito territoriale.